Chanterelle a écrit :jépadçon a écrit :Heu, pourquoi Claude Lebet ?
.
Je demanderai aussi l'avis de Chiesa...

Voilà j'ai reçu l'avis de Chiesa sur l'école de Brescia...c'est en italien et il y a des photos qui vont un peu dans mon sens et qu'il m'a demandé de ne pas divulguer sur internet.
"La maggior parte delle viole di Gasparo che conosco non ha piu la testa originale.Le poche rimaste non hanno volute in stile cremonese:non ce n'è motivo,Gasparo non sapeva che nei 450 anni dopo tutti avrebbero seguito i modelli degli Amati.Lui lavorava per i fatti suoi e gli piaceva di fare le teste di testa sua,con un pezzo di giro in meno.
"Alla fine della sua attività Gasparo era ricco,abbastanza anziano,di grande successo e aveva un allievo che lavorava per lui...
L'allievo di Gasparo era Maggini.Il quale pure non faceva in stile cremonese ma era curioso.Pertanto sperimentava varie soluzioni.Esistono diversi strumenti,per lo piu viole ma anche qualche tardivo violino di Gasparo/e ,o Maggini ( tieni presente che io non conosco nessun violino che si possa attribuire a Gasparo,e quelli che ho visto attribuiti a Gasparo sono comunque stati fatti abbastanza tardi da essere opera di Maggini nella bottega di Gasparo,semmai)in cui la testa a una voluta con un pezzo di giro IN PIU o addirittura UN giro IN PIU.Ti mando qualche foto e un documento...buttarlo via dopo la visione"
Effectivement sur ses photos il y a deux têtes de cette époque avec un tour de plus.Comme sur la photo du violon de CF Vuillaume.Je suppose que si Chiesa ne veut pas les publier c'est parce que il y a des recherches en cours sur ces instruments.
Voilà donc il n'y a aucune certitude et les luthiers du XIX° ont pu tomber sur des Maggini avec un tour de plus à la tête !
